logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Mutua Semplice_728
✕

Demenze, come prevenirle. Il rapporto della Lancet Commission

18 Luglio 2025

Si è tentato di fornire una risposta a questo interrogativo nel corso del webinar gratuito proposto martedì 15 luglio dalla Federazione Alzheimer Italia. Intitolato ‘Demenza: possiamo parlare di prevenzione?’, questo approfondimento è stato impreziosito dal neurologo Simone Salemme, consulente dell’Istituto superiore di sanità per progetti di sanità pubblica riguardanti demenza e salute cerebrale, e Davide Mangani, ricercatore immunologo dell’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona, che si sono confrontati su quello che sta diventando un tema sempre più centrale nel mondo della demenza.

Stando a quanto riportato da un rapporto redatto dalla Lancet Commission, il 45% dei casi di demenza previsti a livello mondiale entro il 2050 potrebbe essere ritardato o addirittura evitato intervenendo su 14 fattori di rischio: inattività fisica, fumo, eccessivo consumo di alcol, lesioni alla testa, contatti sociali poco frequenti, obesità, ipertensione, diabete, depressione, disturbi dell’udito, perdita della vista non trattata ed elevato livello di colesterolo Ldl, insieme a scarsi livelli di istruzione e all’esposizione all’inquinamento atmosferico.

Moderati da Francesca Arosio, psicologa e psicoterapeuta, i due esperti hanno condotto il pubblico in un percorso scientificamente fondato ma accessibile sui più recenti sviluppi della ricerca, esplorando fattori di rischio, strategie di prevenzione e ruolo degli stili di vita nel mantenimento della salute cerebrale.

Come ripercorso in questa occasione, la Commissione propone strategie a livello sia individuale sia sistemico: fornire screening e trattamento per vista e udito, promuovere istruzione di qualità e attività cognitiva; incentivare esercizio fisico regolare, uso di caschi, limitare alcol e tabacco, migliorare qualità dell’aria; monitorare e curare precocemente pressione arteriosa sistolica (< 130 mmHg) e colesterolo LDL fin da circa 40 anni; contrastare isolamento sociale, supportare famiglie e caregiver, e garantire assistenza post-diagnosi integrata che comprenda salute fisica, mentale e sociale. Il rapporto lancia dunque un messaggio chiaro e di speranza: quasi la metà dei casi di demenza si potrebbe prevenire o ritardare, intervenendo in modo continuativo e integrato sui diversi fattori di rischio lungo tutto l’arco della vita. La prevenzione è efficace a livello individuale e richiede al tempo stesso azioni strutturali da parte delle istituzioni, soprattutto per contrastare disuguaglianze, inquinamento e gap educativi.

Tags: alzheimer, attività cognitiva, Demenze, Federazione Alzheimer Italia, inattività fisica, Lancet Commission, neurologo, salute cerebrale, webinar
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

Salute dell'uomo e della Terra, l'UE investe 116 milioni di euro a favore di oceani e acque
27 Agosto 2025

Salute dell’uomo e della Terra, l’UE investe 116 milioni di euro a favore di oceani e acque


Leggi di più
20 Agosto 2025

Bonus psicologo, al via le domande dal 15 settembre al 14 novembre


Leggi di più
5 Agosto 2025

West Nile, attività di sorveglianza, monitoraggio dei casi e con il 1500


Leggi di più
23 Luglio 2025

Presentato il Piano di azione nazionale per la salute mentale. Arrivano le richieste del Cnop


Leggi di più
16 Luglio 2025

Italia e Ucraina tracciano l’intesa sul fronte sanitario e delle cure


Leggi di più
13 Luglio 2025

L’importanza della crema solare e le differenze tra SPF 30, 50 e 50+


Leggi di più
10 Luglio 2025

Firmato un accordo di 20 anni tra Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e l’Ospedale Bambino Gesù


Leggi di più
8 Luglio 2025

Eco-ansie, il disagio di un pianeta che soffre


Leggi di più
6 Luglio 2025

Conoscere l’infermieristica, online il nuovo sito ideato dalla Fnopi


Leggi di più

Comments are closed.

✕

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • Misure contro il traffico di droghe sintetiche: il nuovo Regolamento entra in vigore
    2 Settembre 2025
  • Salute dell'uomo e della Terra, l'UE investe 116 milioni di euro a favore di oceani e acque
    Salute dell’uomo e della Terra, l’UE investe 116 milioni di euro a favore di oceani e acque
    27 Agosto 2025

ADVERT

Banca delle Visite
Health Italia

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

alimentazione alzheimer anziani assistenza sanitaria attività fisica bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diabete diagnosi precoce donne estate farmaci giovani governo gravidanza influenza malattie rare mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms pandemia prevenzione psicologia ricerca salute salute mentale sanità sanità integrativa scuola sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2025 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Created by  Mindbe

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Go to mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy