• Hai bisogno di informazioni?
  • +39 06 9019 8060
  • Chi siamo
logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Scegliere_salute_728

Tumore al seno con mutazione genetica BRCA: percorso di prevenzione gratuito per i familiari

16 Ottobre 2019 - Prevenzione

In occasione del mese “rosa” La voce di Mba, il primo blog sulla Sanità Integrativa, oltre a ricordare quali sono le principali misure di screening per prevenire il cancro al seno, vuole divulgare un importante iniziativa promossa dall’Associazione italiana di oncologia medica Aiom, rivolta ai familiari di coloro ai quali è stato diagnosticato il tumore al seno con la mutazione dei geni BRCA. Della mutazione, venuta alla ribalta con Angelina Jolie, ne abbiamo parlato con il professore Saverio Danese, Direttore Ginecologia e Ostetricia 4 dell’Ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino. Ad oggi, secondo le ultime stime sono circa 14.000 le pazienti vive in Italia dopo una diagnosi di tumore al seno con la mutazione di geni BRCA. Al fine di ridurre incidenza e mortalità e quindi salvare più vite, per l’Aiom è necessario un percorso di prevenzione gratuito rivolto agli altri membri della famiglia. Questo è quanto contenuto nelle ‘Raccomandazioni Aiom 2019 per la implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma al seno e nei pazienti a rischio elevato’ presentate di recente, secondo le quali un modo per ridurre sia l’incidenza che la mortalità è rappresentato dall’implementazione e rimborsabilità dei test genetici e del percorso di prevenzione (controlli regolari ed eventuale rimozione chirurgica del seno) anche per i familiari delle pazienti, con l’introduzione di un codice di esenzione per malattie genetiche ereditarie.

A spiegare qual è l’iter che viene seguito, il presidente di Fondazione Aiom Fabrizio Nicolis: “Una volta identificata una mutazione genetica Brca in una paziente, viene avviato un percorso di consulenza genetica anche per le persone sane della famiglia. In caso di esito positivo del test Brca in una familiare sana, possono essere prospettate due possibilità: chirurgia profilattica oppure sorveglianza attiva, per una diagnosi precoce”. Al momento sono sei le Regioni che hanno aderito: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta.

“Per ridurre incidenza e mortalità, il programma di prevenzione per i membri del nucleo familiare deve essere rimborsabile in tutte le Regioni”. Le parole del presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica Aiom, Stefania Gori.

“L’esecuzione del test genetico al momento della diagnosi “permette di identificare la mutazione BRCA nelle pazienti colpite – spiega Stefania Gori –  e, a cascata, di individuare tempestivamente i familiari portatori di mutazione, prima che sviluppino la malattia. Innanzitutto, va detto che l’individuazione della mutazione in una paziente di nuova diagnosi condiziona la scelta della terapia”.

In occasione del mese della sensibilizzazione ricordiamo quali sono le principali misure di prevenzione: compiuti i 20 anni le donne possono eseguire una prevenzione “fai da te” attraverso l’autopalpazione del seno, almeno una volta al mese e controllare con il tatto se si sentono dei noduli. Una volta l’anno è comunque consigliabile fare la visita dal ginecologo per i controlli generici.
Al compimento del 30esimo anno, si consiglia di aggiungere sull’agenda “rosa” un altro appuntamento, quello con il senologo per la visita senologica.
Il senologo, prima di cominciare l’esame clinico con l’osservazione e la palpazione delle mammelle, raccoglie tutte quelle informazioni utili per la diagnosi definitiva: un’eventuale presenza di casi di tumore del seno in famiglia (nel caso dovessero esserci, le donne tra i 40 e i 50 anni dovrebbero effettuare una volta l’anno una mammografia e una ecografia), a che età è comparso il primo ciclo mestruale o a che età è terminato, gravidanze, alimentazione e terapie ormonali.
Dopo i 60 anni la prevenzione oncologica è ancora più importante, perché è proprio tra i 50 e i 70 anni che il rischio di sviluppare questo tumore è maggiore.
Gli esperti consigliano una mammografia ogni due anni almeno fino ai 75 anni perché la vita media si è allungata e si possono ottenere buoni risultati terapeutici anche in pazienti anziane.

Tags: famiglia, mutazione brca, prevenzione, senologo, tumore al seno
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.
Health Italia_728

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Diabete, sempre più persone ne soffrono
19 Maggio 2022
Alimentazione, Prevenzione, Salute

Diabete, sempre più persone ne soffrono


Leggi di più
La salute dei giovani? È il cuore a lanciare l'allarme
29 Aprile 2022
Alimentazione, Notizie, Prevenzione, Salute

La salute dei giovani? È il cuore a lanciare l’allarme


Leggi di più
21 Aprile 2022
Prevenzione

In Italia si celebra la salute della donna, una settimana di prevenzione


Leggi di più
6 Aprile 2022
Prevenzione, Ricerca medica, Salute

Malattie non trasmissibili, l’Europa avvia un tracciamento per individuare le pratiche migliori


Leggi di più
1 Aprile 2022
Prevenzione

Danni all’udito dei giovanissimi, oggi si celebra la prima giornata di sensibilizzazione


Leggi di più
15 Febbraio 2022
Notizie, Prevenzione

Lotta contro il cancro, oggi se ne discute a Strasburgo


Leggi di più
5 Febbraio 2022
Notizie, Prevenzione

Mutilazioni femminili, la tolleranza zero dell’Unione europea


Leggi di più
4 Febbraio 2022
Notizie, Prevenzione, Ricerca medica

Malattie rare, un tram in viaggio per le strade di Roma e Milano


Leggi di più
Italiani e cure mediche, l'allarme lanciato dai dentisti
25 Gennaio 2022
Notizie, Prevenzione, Salute

Italiani e cure mediche, l’allarme lanciato dai dentisti


Leggi di più

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • 0
    Arriva il caldo e non mancano le zanzare, ecco cosa fare
    25 Maggio 2022
  • 0
    Vaiolo delle scimmie, l’Oms valuta lo stato di emergenza sanitaria
    23 Maggio 2022

ADVERT

Health Italia
Mutua Semplice

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

AIRC alimentazione alzheimer ambiente assistenza sanitaria bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diabete diagnosi precoce donne estate famiglia farmaci governo gravidanza Green Pass influenza mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms pandemia prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 scuola sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2022 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy