STOP AL BULLISMO E CYBERBULLISMO: SAFERY INTERNET DAY E III GIORNATA NAZIONALE
Oggi, 5
febbraio è il Safer Internet Day (SID – #SID2019) ovvero il giorno
dedicato alla sicurezza sulla rete in generale istituito e promosso dalla
Commissione Europea.
Giovedì 7 febbraio si celebrerà la III Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola. L’iniziativa è stata lanciata nel 2016 dal MIUR nell’ambito del Piano nazionale contro il bullismo.
Il Safer
Internet Day, giunto alla sua sedicesima edizione, in contemporanea con altri
100 Paesi, tra i quali l’Italia, ha lo scopo di far riflettere i giovani sull’uso
consapevole della Rete, delle nuove tecnologie e sui probabili rischi.
“Contro
il cyberbullismo una nuova alleanza tra scuola e famiglia” è lo slogan dell’evento
nazionale organizzato a Milano che vedrà coinvolti oggi circa 500 studenti alla
presenza di rappresentanti delle Istituzioni quali: il Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, il Ministro per la
Famiglia e le Disabilità, Lorenzo Fontana, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza,
Filomena Albano, il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni,
Nunzia Ciardi.
“La
tecnologia deve essere un’alleata dell’apprendimento e della crescita dei
nostri giovani – ha spiegato il Ministro Marco Bussetti – Come MIUR siamo impegnati in prima linea per
educare gli studenti a un uso consapevole e corretto di Internet e dei nuovi
dispositivi tecnologici. Si tratta di componenti della loro quotidianità,
devono imparare a riconoscere opportunità e pericoli, diritti e doveri legati
al loro utilizzo. Abbiamo messo in campo iniziative e campagne informative
rivolte ai ragazzi, ai docenti e anche alle famiglie che devono essere alleate
della scuola. Dobbiamo guidarli in questo percorso di conoscenza. Solo così possiamo
prevenire fenomeni come il cyberbullismo e costruire società giuste, dentro e
fuori la Rete”.
Per dire stop a questo fenomeno, purtroppo in aumento, è fondamentale l’alleanza tra scuola, famiglia e Istituzioni : “Il compito della famiglia e della scuola – ha detto la dottoressa Elisabetta Scala Vicepresidente e responsabile Osservatorio Media del Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus, nel corso dell’intervista che sarà pubblicata sul prossimo numero di Health Online – è quello di formare ed educare i ragazzi, mentre quello delle Istituzioni è quello di stabilire e far rispettare le regole”.
Due giornate
dedicate e ravvicinate per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze
che il bullismo e il cyberbullismo hanno sulla vita di chi n’è vittima. E’ molto
importante in una società digitale, dove tutto viene condiviso in rete, che i
giovani siano consapevoli dei danni che può provare non solo un “attacco” fisico
e verbale (bullismo) ma anche virtuale. “La rete ha amplificato il fenomeno del
bullismo trasformandolo in cyberbullismo, in questo caso la vittima purtroppo
non è mai libera dal bullo il quale non vede negli occhi la sofferenza di chi
ha preso di mira. I ragazzi non hanno la consapevolezza della sofferenza di chi
è vittima di cyberbullismo e delle conseguenze del web”. Le parole della dottoressa Elisabetta Scala nell’intervista presto
online sul magazine di Health Italia.
Anche quest’anno attore principale della Giornata Nazionale contro il bullismo nelle scuole è un nodo blu per simboleggiare tutte le scuole d’Italia schierate contro questo fenomeno. “Un Nodo Blu – Le scuole unite contro il bullismo” è lo slogan dell’iniziativa dove gli studenti, gli istituti scolastici e tutti i partner aderenti, oltre ad organizzare eventi e/o attività di formazione e informazione, condivideranno e rilanceranno attraverso i loro canali di comunicazione l’hashtag #UnNodoBlu e indosseranno un braccialetto con un Nodo Blu.
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie necessari
I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!