logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Scegliere_salute_728
✕

Parkinson, l’eccellenza del progetto MIRT della Fondazione Paolo VI di Pescara

5 Giugno 2024

Uno strutturato lavoro di squadra e una presa in carico multidisciplinare a tutela del malato di Parkinson e Parkinsonismi (con riferimento a una sindrome clinica caratterizzata da sintomi comuni alla malattia da cui prende il nome). È questa la vera eccellenza che distingue il progetto Multidisciplinar Intensive Rehabilitation Treatment (Mirt) pensato con lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e attuato dalla Fondazione Paolo VI di Pescara, che rappresenta il punto di riferimento per il Centrosud Italia del Mirt Park project.

Nello specifico, si tratta di una rete di dieci centri in Italia, i cui specialisti (neurologi-neuroriabilitatori, fisiatri, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali) si sono riuniti nella sala convegni del Centro Adriatico di Pescara in occasione del secondo Congresso nazionale Mirt incentrato sul tema “La cura multidisciplinare per i pazienti con malattia di Parkinson”.

Rendere la malattia facilmente affrontabile. “La malattia di Parkinson – commenta il Giuseppe Frazzitta, neurologo, neuroriabilitatore, e ideatore e presidente del Mirt Park Project – è una malattia che non riduce l’aspettativa di vita. Così l’obiettivo che questo progetto si propone è quello di permettere al paziente di avere un’ottima qualità di vita. Purtroppo un trattamento tradizionale, solo farmacologico, determina lo sviluppo di effetti collaterali importanti provocando un peggioramento drammatico della qualità di vita, oltre che una riduzione dell’aspettativa di vita. Questo va evitato, attraverso una presa in carico multidisciplinare da parte di diversi specialisti, in modo tale che il paziente possa iniziare da subito un po’ di attività motoria, abbia uno psicologo di supporto per quanto riguarda l’accettazione della malattia e, soprattutto, si possano usare i dosaggi più bassi possibili di farmaci per evitare lo sviluppo degli effetti collaterali”.

Come illustra la stessa Fondazione pescarese in una nota stampa, il Mirt Park Project ha alle spalle una storia trentennale e più di 80 pubblicazioni scientifiche e 4 mila citazioni da parte sui maggiori sulle maggiori riviste internazionali. Un progetto del quale la Fondazione Paolo VI è un partner prestigioso: “Una struttura di eccellenza internazionale – sottolinea il dottor Frazzitta -, dal punto di vista della qualità degli operatori e dalla possibilità di opportunità che vengono date per la cura di diverse problematiche di tipo riabilitativo”.

Il centro di riabilitazione ha intrapreso le attività di questo nuovo approccio curativo della malattia di Parkinson: “Siamo partiti con grande entusiasmo – informa la dottoressa Carla Iarlori, neurologa e neuroriabilitatrice del Centro Mirt presso la Fondazione Paolo VI – che, al di là degli operatori, abbiamo riscontrato anche negli utenti i quali sono stati posti al centro di questo percorso terapeutico. Ad esempio, abbiamo attivato un “day hospital Mirt” con i pazienti, provenienti da diverse regioni italiani, che si sottopongono dapprima ad una valutazione neurologica in base al quale viene stilato un protocollo riabilitativo che il paziente svolge a casa, mediante video-lezioni, dandoci poi feedback sul suo andamento. E poi abbiamo organizzato degli incontri di parent-training, dedicati ai pazienti e ai loro caregiver, per confrontarci e prendere in carico tutto quelle che sono le difficoltà e le soluzioni alle problematiche che il Parkinson comporta”.

Tags: Fondazione Paolo VI, Giuseppe Frazzitta, malattia, MIRT, Mirt Park project, Multidisciplinar Intensive Rehabilitation Treatment, neurologo, neuroriabilitatore, parkinson, Pescara, progetto MIRT, tutela del malato
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

4 Settembre 2025

Acqua e servizi igienici: un diritto negato a miliardi di persone


Leggi di più
2 Settembre 2025

Misure contro il traffico di droghe sintetiche: il nuovo Regolamento entra in vigore


Leggi di più
18 Agosto 2025

Dalla malattia dei re all’epoca industrializzata: crescono i casi di gotta


Leggi di più
17 Agosto 2025

Aspettativa di vita in Europa, le donne sono più longeve degli uomini


Leggi di più
13 Agosto 2025

Sport e salute: nuove regole per piscine più sicure


Leggi di più
8 Agosto 2025

AI e psicologia, ChatGPT non è un’alternativa alla terapia


Leggi di più
29 Giugno 2025

Pigmentazione della pelle, cos’è la vitiligine e a quanto ammontano i costi per la cura?


Leggi di più
21 Giugno 2025

Demenza, il peso invisibile dei caregiver, tra solitudine e mancanza di supporto


Leggi di più
20 Giugno 2025

Gli italiani non praticano abbastanza sport, i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità


Leggi di più

Comments are closed.

✕

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • Giornata nazionale sulla SLA, in Italia oltre 3.500 malati
    6 Settembre 2025
  • Acqua e servizi igienici: un diritto negato a miliardi di persone
    4 Settembre 2025

ADVERT

Banca delle Visite
Health Italia

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

alimentazione alzheimer anziani assistenza sanitaria attività fisica bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diabete diagnosi precoce donne estate farmaci giovani governo gravidanza influenza malattie rare mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms pandemia prevenzione psicologia ricerca salute salute mentale sanità sanità integrativa scuola sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2025 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Created by  Mindbe

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Go to mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy