Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Migliorare la salute dei pazienti psichiatrici, a Milano arriva la Mental Room

Un nuovo approccio alla salute mentale. A Milano, nello specifico all’interno dell’ASST Santi Paolo e Carlo, è attiva da alcuni mesi una Mental Room, vero e proprio spazio innovativo e altamente tecnologico progettato per favorire il benessere psicofisico dei pazienti ricoverati nel reparto di psichiatria. L’obiettivo è quello di ridurre il ricorso alla contenzione meccanica all’interno dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) prevenendo episodi di agitazione, promuovendo la de-escalation e offrendo luoghi sicuri e confortevoli per la gestione delle crisi.
Il cambio di paradigma. Gli spazi destinati ai pazienti psichiatrici devono necessariamente trasmettere calma, sicurezza e accoglienza. L’ambiente influisce profondamente sul benessere mentale, per questo risulta oggi indispensabile progettare luoghi che riducano lo stress e favoriscano la stabilità emotiva. Colori tenui, illuminazione naturale e arredi morbidi aiutano a creare un’atmosfera rilassante. La presenza di aree verdi o cortili interni può offrire inoltre momenti di tranquillità e contatto con la natura. È importante evitare ambienti freddi, spogli o troppo clinici. Gli spazi devono anche garantire privacy e rispetto della dignità personale. Le stanze dovrebbero essere semplici ma non spoglie, funzionali ma non impersonali. Anche la possibilità di personalizzare il proprio spazio può aiutare il paziente a sentirsi più a casa. In sintesi, un ambiente ben progettato può diventare parte attiva del percorso di cura.
Inaugurato lo scorso autunno, questo presidio, che si associa ad una Multimedia Room e una Motion Room allestite presso il reparto di Psichiatria dell’ospedale San Paolo, è stato finanziato grazie a un contributo regionale di rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze in attuazione delle “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale regionali” approvate con l’Intesa del 28/04/2022 – Rep. Atti n. 58/CSR.
Caratterizzati da un design orientato alla sicurezza e alla stimolazione sensoriale, le Mental Room utilizzano forme morbide, giochi di luce e ombra, elementi multimediali e una cura particolare per il comfort acustico, garantendo ai pazienti uno spazio in cui ritrovare calma e serenità.