Il Metodo
Souchard consiste nella rieducazione posturale che si realizza in un
trattamento individuale, globale, per risalire dalla conseguenza alla causa di
una lesione e sopprimerle congiuntamente.
Conosciuto anche
con il nome di Rieducazione Posturale Globale (RPG®), il Metodo Souchard deve
il suo nome all’inventore Philippe Souchard che la scoprì per la prima volta
nel 1980.
Ora è un
metodo riconosciuto in molti paesi dell’Europa e dell’America. Questo approccio
di terapia manuale si basa su un’attenta analisi della situazione (morfologia)
del paziente e su un preciso esame congiunto della zona con il problema.
Dopo aver
fatto un’attenta valutazione posturale e capito l’origine del problema si passa
a progettare un trattamento completo, sulla base dei sintomi del paziente in
modo da risolvere le cause primarie.
Mentre i
trattamenti più classici di fisioterapia effettuano un trattamento localizzato
sulla zona del dolore trascurando la globalità, l’RPG ha una visione del corpo
nel suo insieme. Ciò permette di avere un risultato più efficace e duraturo nel
tempo.
A partire
dagli studi della grande fisioterapista Françoise Mézières, Souchard propose un
intervento olistico (coadiuvato dall’agopuntura e dall’omeopatia) che si
realizza in un trattamento individuale, globale, per risalire dalla conseguenza
(i sintomi) alla causa di una lesione e sopprimerle congiuntamente.
I muscoli antigravità
hanno un’attività continua che li predispone all’accorciamento e alle
retrazioni. Movimenti ripetitivi causano alla contrazione continua dei muscoli
dominanti.
Obiettivo
del metodo è quello di allungare i muscoli della statica e i muscoli
sospensori, accorciando nel contempo i muscoli della dinamica. Si lavora
sull’accorciamento compensatorio in quanto “essere globali significa
correggere tutto contemporaneamente. Solo la simultaneità delle correzioni
permette di far emergere la causa”.
Le differenti
posture permettono di allungare tutte le catene muscolari irrigidite,
associando tra loro le possibili combinazioni.
La
respirazione, soprattutto l’espirazione, riveste una grande importanza. Anche
il respiro porta verso la consapevolezza che il movimento è la vita.
Questo
metodo risulta essere molto efficace in caso di dolori articolari, mal di
schiena, dolore cervicale, nevralgia. Ottimo anche in caso di dolori reumatici,
rigidezza articolare, disturbi circolatori. Migliora la postura a livello
globale.
Si lavorano
molto le tensioni muscolari che hanno anche componente emotiva o derivano da
schemi motori abituali ed erronei da un punto di vista di armonia e funzionalità
posturale.
Il grande
vantaggio di questo metodo consiste nella correzione simultanea
dell’articolazione e della postura.
Per
esempio, è frequente che una persona abbia un dolore alla schiena legato al
blocco di alcune vertebre lombari e modificare l’aspetto articolare (micro)
senza modificare la variazione posturale (macro) che ha portato il problema è
un’opzione che può portare beneficio a breve termine.
Durante la
seduta si va a cambiare l’alterato atteggiamento posturale del paziente, mentre
si mantiene la correzione articolare in una progressione globale della postura.
I risultati
non lasciano dubbi, sono molto più resistenti e la percezione del cambiamento è
più che evidente.
Quindi, la rieducazione posturale globale (RPG), è uno stretching globale attivo. Migliora il corpo, corregge la morfologia, elimina le rigidità e libera le articolazioni, risolve i problemi muscolari e ne individua le cause, ripara gli inconvenienti dovuti al troppo lavoro dei muscoli statici facendo scomparire i compensi.
E’ un metodo dolce e progressivo.