Farmaci innovativi e nuovi approcci terapeutici, se ne parla all’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli

All’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma martedì 13 maggio, alle ore 12:00, verrà presentato l’evento ‘Clinical Trials Day’, promosso dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola.

La due giorni, che si terrà nella sede di Roma dell’Università Cattolica (Auditorium, L.go F. Vito, 1) il 20 e il 21 maggio, sarà dedicata agli sviluppi nella ricerca di farmaci innovativi e dispositivi medici che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti e innovato gli approcci terapeutici, e alle nuove professioni della ricerca che sono indispensabile per la corretta conduzione delle sperimentazioni cliniche.

Alla presentazione in programma per martedì prenderanno parte i relatori che illustreranno i farmaci e i dispositivi più innovativi degli ultimi anni. Interverranno: Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e direttore scientifico facente funzioni della Fondazione Gemelli Irccs; Sergio Alfieri, ordinario di Chirurgia generale all’Università Cattolica e direttore dell’Area clinico-scientifica dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola; Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Gemelli Irccs; Daniele Piacentini, direttore generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola; Vincenzina Mora, responsabile del Clinical Trial Office (Cto) del Gemelli e coordinatrice dell’evento.

Nel corso della prima giornata del Clinical Trials Day, quella di martedì 20 maggio, sarà proposta una sessione dedicata ai farmaci che hanno rivoluzionato la pratica clinica, quali: Olaparib in oncologia ginecologica, Sofosbuvir per l’epatite C e terapie avanzate come le Car-T. Previsto inoltre un approfondimento relativo ai dispositivi medici, con focus su protesi valvolari transcatetere, robotica chirurgica e sistemi di radioterapia di precisione. La tavola rotonda discuterà il tema della sostenibilità delle innovazioni, con interventi di Guido Rasi e Francesco Saverio Mennini, analizzando l’impatto economico e regolatorio.

Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Comments are closed.