logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Mutua Semplice_728
✕

Arriva il decalogo per la salute digitale dei giovanissimi

22 Luglio 2023

Con le tecnologie non si scherza, soprattutto in tenera età. Sono i pediatri dell’Ospedale “Bambino Gesù” di Roma a fare il punto sulla tossica relazione che intercorre tra smartphone e tablet e i piccolini, e avvisano: prima dei 18 mesi non deve esserci alcuna interazione. Facile a dirsi, meno facile a farsi, potremmo aggiungere. Un appello rivolto ai genitori che spesso, pur di “silenziare” il proprio figlio, scelgono di distrarlo nel modo decisamente più dannoso. Su queste basi, gli specialisti del nosocomio della capitale nell’ambito del progetto “A scuola di… digitale”, realizzato in collaborazione con i professionisti di Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale, hanno avviato una campagna di sensibilizzazione per una migliore consapevolezza e comprensione delle possibilità offerte dagli strumenti digitali.

“La salute e il benessere dei bambini – commenta Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e direttore dell’Istituto per la Salute del Bambino Gesù – sono concetti multidimensionali, che includono aspetti fisici, psicologici e sociali. In un’epoca in cui smartphone e tablet, social network inclusi, hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella vita di genitori e figli, diventa fondamentale promuovere un consumo digitale consapevole e responsabile per preservare la salute e il benessere di bambini e dei ragazzi. È molto importante parlare di questi temi, a maggior ragione in estate, periodo in cui giovani e giovanissimi hanno tanto tempo libero, per fornire ai genitori strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza e gestire nel modo migliore possibile la relazione dei più piccoli con i dispositivi digitali”.

IL DECALOGO PER LA SALUTE DIGITALE DI BAMBINI E RAGAZZI

1. Niente schermi sotto i 18 mesi: per i bambini al di sotto dei diciotto mesi di vita, è importante evitare gli schermi e incoraggiare esperienze di apprendimento che coinvolgano i sensi, come il gioco fisico e l’esplorazione del mondo reale.

2. Un’ora al giorno di scoperta digitale: tra i due e i sei anni, concediamo ai bambini un’ora al giorno (preferibilmente frazionata in 2 o più periodi di 20-30 minuti l’uno) per esplorare in modo creativo ed educativo le risorse digitali, come app e contenuti adatti alla loro età.

3. Limitare, ma non vietare: durante l’età scolare, stabiliamo un limite massimo di due ore al giorno per l’uso dei dispositivi digitali, in modo da bilanciare il tempo trascorso online con altre attività, come lo sport, la lettura o lo studio.

4. Una buona notte di sonno: scoraggiamo l’uso dei dispositivi digitali un’ora prima di andare a letto, per garantire un riposo sereno e di qualità per i bambini.

5. Lo smartphone non è un calmante: insegniamo ai bambini strategie alternative per gestire le emozioni, come il gioco all’aperto, la lettura o il disegno, anziché ricorrere sempre ai dispositivi digitali.

6. Momenti preziosi in famiglia: dedichiamo i pasti e i momenti trascorsi in famiglia a conversazioni e attività condivise, evitando l’uso di smartphone e tablet.

7. La gestione del tempo digitale: utilizziamo le funzioni di gestione del tempo fornite dai produttori di smartphone per aiutare i ragazzi a comprendere e regolare il tempo trascorso sui dispositivi, promuovendo una consapevolezza dell’uso.

8. Educare alla sicurezza online: i genitori sono i principali modelli per i loro figli: facciamo attenzione ai dati e ai contenuti che condividiamo online, mostrando responsabilità e rispetto per la privacy.

9. Protetti online: insegniamo l’importanza di utilizzare password sicure e di proteggere la loro privacy, ad esempio impostando i profili social in modalità privata e valutando attentamente chi li segue online.

10. Una comunicazione aperta e consapevole: manteniamo un dialogo costruttivo con i nostri figli, a partire da uno sforzo di conoscenza del mondo digitale. Educhiamo a un uso critico e responsabile dei dispositivi.

Tags: bambini, benessere, decalogo, giovani, giovanissimi, innovazione digitale, mondo digitale, salute, salute bambini, salute digitale, salute giovani, sicurezza online, smartphone, sonno, tablet, tecnologia
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Settembre 2023

Chirurgia maxillo-facciale. Nata con la bocca serrata, le restituiscono il sorriso a 16 anni


Leggi di più
29 Settembre 2023

Il “Niguarda” è il migliore ospedale italiano per specialità coinvolte. La classifica


Leggi di più
23 Settembre 2023

Vent’anni dell’Istituto Italiano di tecnologia. Mattarella: “Ambiente e salute le priorità”


Leggi di più
12 Settembre 2023

Make Sense, ritorna la campagna di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori


Leggi di più
31 Agosto 2023

Obesità e chirurgia bariatrica, in Italia in molti ricorrono a questa tecnica


Leggi di più
30 Agosto 2023

Malattie rare, bambino di 4 anni colpito da Seu in Puglia


Leggi di più
Dengue, due casi confermati nel Lazio e in Lombardia
23 Agosto 2023

Dengue, due casi confermati nel Lazio e in Lombardia


Leggi di più
Nuova ondata di calore, l'estate da bollino rosso non finisce e causa malori
22 Agosto 2023

Nuova ondata di calore, l’estate da bollino rosso non finisce e causa malori


Leggi di più
Oncologia, un passo ulteriore verso il diritto all’oblio oncologico
18 Agosto 2023

Tumori, un passo ulteriore verso il diritto all’oblio oncologico


Leggi di più

Comments are closed.

✕

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • Chirurgia maxillo-facciale. Nata con la bocca serrata, le restituiscono il sorriso a 16 anni
    30 Settembre 2023
  • Il “Niguarda” è il migliore ospedale italiano per specialità coinvolte. La classifica
    29 Settembre 2023

ADVERT

Mutua Semplice
Health Italia

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

alimentazione alzheimer ambiente assistenza sanitaria bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diabete diagnosi precoce donne emergenza sanitaria estate farmaci giovani governo gravidanza Green Pass influenza malattie rare mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms pandemia prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2023 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Go to mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy