logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Banca delle Visite_728
✕

Albert Bruce Sabin, il medico ebreo che sconfisse con un vaccino la poliomielite

26 Agosto 2021
Albert Bruce Sabin, il medico ebreo che sconfisse con un vaccino la poliomielite

Il 26 agosto 1906 nasceva Albert Bruce Sabin, medico pediatra e virologo riconosciuto dalla storia per aver debellato nel 1955 la poliomielite, grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale. Descritto per la prima volta nella seconda metà del 700 dal medio britannico Michael Underwood, questo virus è stato registrato per la prima volta in forma epidemica nell’Europa di inizio XIX secolo e più tardi negli Stati Uniti. La diffusione della polio ha raggiunto un picco negli Stati Uniti nel 1952 con oltre 21mila casi registrati. In Italia, nel 1958, furono riscontrati oltre 8 mila casi. L’ultimo caso americano risale al 1979, mentre da noi al 1982.

Il contagio avviene per via oro-fecale, attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati o tramite la saliva e le goccioline emesse con tosse e starnuti da persone ammalate o portatori sani. Il poliovirus si moltiplica nella mucosa oro-faringea, nell’intestino e nei tessuti linfatici sottostanti e può essere presente anche nelle feci. L’uomo rappresenta l’unico serbatoio naturale del virus della poliomielite, che può colpire persone di tutte le età ma principalmente si manifesta nei bambini nel corso dei primi tre anni di vita.

Ebreo originario della Polonia, Sabin emigrò molto presto negli Stati Uniti dove nel 1946 fu messo a capo del Centro di ricerca pediatrica dell’Università di Cincinnati e dopo circa un ventennio di ricerche riuscì a separare i cloni virali della poliomielite procedendo con la preparazione di un vaccino per via orale che avrebbe accelerato la diffusione del vaccino contro la malattia invalidante che provocava disabilità permanenti. Centinaia di milioni di persone, soprattutto bambini, furono sottoposte al suo vaccino che debellò la polio limitandolo oggi a rarissime riapparizioni. In Italia il suo vaccino divenne obbligatorio nel 1964 e salvò numerosissime vite umane.

Oggi, proprio a seguito delle campagne di vaccinazione e grazie ai sistemi di sorveglianza, nel mondo si riscontrano pochi casi di polio. In Afghanistan, Nigeria e Pakistan però il virus resta un sorvegliato speciale essendoci diversi casi. Nel 2017, i casi di polio erano scesi in tutto a 22 in Pakistan e Afghanistan. La crisi politica che ha interessato la regione ha però rallentato le vaccinazioni, provocando un incremento dei i casi a 176 nel 2019 e 140 nel 2020. La presa dei Talebani potrebbe ora peggiorare la situazione sul fronte delle vaccinazioni.

Tags: Albert Bruce Sabin, bambini, medico pediatra, poliomielite, sistema nervoso centrale, vaccino, virologo
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Giugno 2023

Il Papa ricoverato al “Gemelli”, sarà operato all’intestino


Leggi di più
28 Maggio 2023

Mascherine e dpi in ospedale, in molti confermano l’utilizzo


Leggi di più
27 Maggio 2023

Alluvione e piogge intense, in Emilia-Romagna è allarme tetano


Leggi di più
12 Maggio 2023

Innovazione chirurgica, al Sant’Andrea di Roma un intervento per neoplasia polmonare infiltrante l’aorta


Leggi di più
Salute dell'occhio: le "mosche volanti" e il distaccamento del corpo vitreo
8 Maggio 2023

Salute dell’occhio: le “mosche volanti” e il distaccamento del corpo vitreo


Leggi di più
4 Maggio 2023

Igiene delle mani, azione che salva milioni di vite


Leggi di più
Mascherine Ffp2, dove indossarla a partire dal 1° maggio
29 Aprile 2023

Mascherine Ffp2, dove indossarla a partire dal 1° maggio


Leggi di più
26 Aprile 2023

Icona di inclusività, la Mattel lancia la Barbie con sindrome di Down


Leggi di più
Bonus vista, attiva la piattaforma ministeriale per la richiesta del contributo
24 Aprile 2023

Bonus vista, attiva la piattaforma ministeriale per la richiesta del contributo


Leggi di più

Comments are closed.

✕

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • Dall’Europa l’ok al vaccino per over 60 contro il virus sinciziale
    8 Giugno 2023
  • Il Papa ricoverato al “Gemelli”, sarà operato all’intestino
    7 Giugno 2023

ADVERT

Mutua Semplice
Health Italia

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

alimentazione alzheimer ambiente anziani assistenza sanitaria bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diagnosi precoce donne estate famiglia farmaci governo gravidanza Green Pass influenza mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms ospedale pediatrico bambino gesù pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 scuola sport tecnologia tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2023 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Go to mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy