logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
Scegliere_salute_728
✕

AI e psicologia, chatGbt non è un’alternativa alla terapia

8 Agosto 2025

“L’intelligenza artificiale generativa non può sostituire la relazione psicologica”. Lo ha detto Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e del Consiglio Nazionale dell’Ordine (CNOP), tornando a puntare l’attenzione sull’impiego, sempre più frequente, dei chatbot nei contesti di supporto alla salute mentale. Un tema reso ancor più urgente dopo le recenti dichiarazioni del CEO di OpenAI, Sam Altman, il quale ha chiarito che “ChatGPT non è uno psicologo e non deve diventare un’alternativa alla terapia”.

“La nostra posizione è chiara e irrinunciabile: l’intelligenza artificiale può rappresentare un valido strumento di supporto – fa sapere Gulino – ma non potrà mai sostituire l’essenza del rapporto terapeutico umano, che si fonda su presenza reale, empatia, sintonizzazione emotiva, silenzi significativi e una complessità che nessun algoritmo può replicare. Pensare il contrario significa banalizzare la sofferenza e mettere a rischio la salute psicologica delle persone”.

L’allarme riguarda, nello specifico, l’uso incontrollato e non supervisionato di chatbot e altri sistemi generativi, che – avverte la presidente – rischiano di incentivare forme di auto-terapia inefficaci e talvolta pericolose, soprattutto tra i più giovani. “L’assenza di una guida professionale – continua Gulino – può generare confusione, promuovere una dipendenza affettiva dai chatbot e ritardare l’accesso a un intervento psicologico qualificato, con ricadute potenzialmente gravi sul benessere mentale”.

Questo tuttavia non vuol dire demonizzare la tecnologia. L’AI può offrire un contributo rilevante, ad esempio nell’organizzazione e analisi dei dati, nell’individuazione precoce del disagio psicologico e nella psicoeducazione. Ma – puntualizza la presidente – deve restare un mezzo al servizio del professionista, non un sostituto. “È fondamentale che la conduzione clinica resti saldamente nelle mani dello psicologo, unico garante della qualità e della sicurezza della relazione terapeutica”.< Per affrontare responsabilmente questa trasformazione, l’Ordine degli Psicologi chiede l’adozione urgente di un quadro normativo chiaro e vincolante, in coerenza con il Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale. Tra le priorità indicate: trasparenza degli algoritmi, criteri rigorosi di appropriatezza d’uso, obbligo di dichiarazione esplicita per i sistemi che si presentano come strumenti terapeutici e divieto assoluto di simulare ruoli umani in ambito clinico. “Serve un impegno strutturato – conclude Gulino – fatto di formazione continua per i professionisti, vigilanza etica, alfabetizzazione digitale e una stretta collaborazione tra Ordini, istituzioni e mondo della ricerca. Vogliamo che le psicologhe e gli psicologi italiani siano protagonisti attivi di questa transizione, capaci di governare l’innovazione tecnologica senza perdere la propria identità né il ruolo sociale della professione. La tecnologia non è neutra: sta a noi orientarne l’uso, affinché sia sempre al servizio della persona e della sua salute mentale”.

Tags: AI, chatGbt, Cnop, intelligenza artificiale, intervento psicologico, OpenAI, Ordine degli Psicologi, psicologia, psicologo, rapporto terapeutico, relazione psicologica, salute mentale, terapia
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

23 Maggio 2025

La stimolazione cardiaca senza fili in pazienti under 40 al Maria Cecilia Hospital


Leggi di più
14 Maggio 2025

Intervento salvavita al ‘cuore a metà’ di un 32enne al ‘Bambino Gesù’


Leggi di più
3 Febbraio 2025

L’isteroscopia diventa digitale, al Gemelli uno dei centri più innovativi al mondo


Leggi di più
15 Dicembre 2024

Chirurgia trapiantologica, maratona di 24 ore al policlinico di Bari


Leggi di più
5 Dicembre 2024

Il Sant’Andrea di Roma prima struttura per il trattamento chirurgico delle neoplasie polmonari


Leggi di più
22 Novembre 2024

Bariatrica e obesità: al “Maria Cecilia Hospital” eseguiti i primi interventi di bipartizione intestinale magnetica


Leggi di più
3 Novembre 2024

Ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero: la nuova TAC al “Cervello” di Palermo


Leggi di più
28 Ottobre 2024

Ricerca sanitaria: dal Ministero arriva un bando pari a 150 milioni di euro


Leggi di più
21 Ottobre 2024

Oltre mezzo milione di italiani ha un tumore del sangue a causa dell’inquinamento ambientale


Leggi di più

Comments are closed.

✕

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • Sport e salute: nuove regole per piscine più sicure
    13 Agosto 2025
  • Tavola degli italiani, aumenta il consumo di alimenti ultra-processati
    11 Agosto 2025

ADVERT

Banca delle Visite
Mutua Semplice

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

alimentazione alzheimer anziani assistenza sanitaria attività fisica bambini benessere campagne cancro coronavirus covid-19 cuore depressione diabete diagnosi precoce donne estate farmaci giovani governo gravidanza influenza malattie rare mba mutua medici ministero della salute mutua mba oms pandemia prevenzione psicologia ricerca salute salute mentale sanità sanità integrativa scuola sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini vaccino virus
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Impostazioni Cookie
  • Trattamento dei dati
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2025 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.
Created by  Mindbe

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Go to mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy