Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Settimana della salute mentale, una serie di iniziative da Bruxelles a tutta l’Europa

Da ieri, lunedì 19, a domenica 25 maggio, è in corso la settima edizione della European Mental Health Week, iniziativa che chiama all’appello tutti i paesi europei con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza della salute mentale nella vita quotidiana. La campagna, organizzata dall’ONG indipendente Mental Health Europe, offre un’occasione unica per promuovere il dialogo, condividere esperienze personali legate alla gestione delle difficoltà e sottolineare la necessità di azioni concrete per migliorare la salute mentale a livello europeo.
Nell’ambito di questa importante settimana, Unicef Italia propone 3 attivazioni principali per mantenere alta l’attenzione su questo tema. Nello specifico: una giornata sarà incentrata al tema ‘Non è salute senza salute mentale’, con un contenuto online realizzato insieme a ‘Guida Psicologi’ per ricordare che la salute mentale ha la stessa importanza di quella fisica. Nel corso di una seconda giornata, insieme con ‘Il Punto economico’ sarà ricordata l’importanza di investire sulla salute mentale di tutte e tutti e in particolare dei giovanissimi per il benessere delle nostre società.
La settimana sarà conclusa da un contenuto realizzato da Maria Beatrice Alonzi, scrittrice, esperta di analisi comportamentale, cultura ed etica degli spazi digitali, per ribadire quanto sia importante chiedere aiuto e quali siano i servizi disponibili, ai quali oggi è possibile ricorrere.
Unicef, in collaborazione con la Commissione europea, organizza poi a Bruxelles il workshop ‘Child and Youth Well-being and Mental Health First’, in programma nelle giornate di oggi e domani, 20 e 21 maggio. Al centro ci saranno adolescenti e giovani, con un membro dello Youth Advisory Board che insieme ai rappresentanti Unicef si concentrerà sull’importanza della promozione di politiche inclusive che mettano al centro le voci dei bambini e dei ragazzi, in particolare di quelli provenienti da contesti vulnerabili. L’evento è parte del progetto Tsi-Technical Support Instrument.