• Assistenza
  • +39 06 90198060
  • mbamutua@legalmail.it
mbamutua_logo_2019mbamutua_logo_2019mbamutua_logo_2019mbamutua_logo_2019
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • ATTIVITÀ
  • BLOG
  • COMUNICA
  • Richiedi un preventivo
  • AREA RISERVATA
Italiano
  • Inglese
  • Rumeno
✕
Presentazione II indagine sulle Società di Mutuo Soccorso
29 Marzo 2019
BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA e MUTUA MBA insieme per i propri Soci
2 Maggio 2019

L’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso in ambito socio sanitario

11 Aprile 2019

Presentata la II Indagine Nazionale di Isnet: Luciano Dragonetti Vice Presidente ANSI “le Società di Mutuo Soccorso sono gli unici enti che garantiscono assistenza per tutta la vita”.

Le Società di mutuo soccorso sono le prime libere organizzazioni che fin dall’origine, su base volontaria, hanno creato forme di tutela dei lavoratori e dei cittadini rappresentando una prima espressione di welfare generativo e co-partecipato tra i soggetti coinvolti. Il rapporto tra i soci è regolato da un patto che definisce vantaggi e obblighi reciproci. Questo patto, libero e volontario, si chiama mutualità e lo scambio mutualistico è il mezzo attraverso il quale operano le società di mutuo soccorso. Il modello offerto oggi dalle SMS è molto attuale e in forte crescita anche in ambito socio sanitario in quanto risponde ai bisogni dei cittadini offrendo servizi sanitari integrativi del Sistema Sanitario Nazionale per salvaguardare e migliorare la qualità della vita degli associati.

In questo contesto è stata presentata ieri, 10 Aprile, presso la Camera Dei Deputati la II Indagine Nazionale sulle Società di Mutuo Soccorso realizzata dall’Associazione Isnet  – costituita nel 2007 che dialoga con un network di 1234 enti del terzo settore con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle imprese sociali – in collaborazione con la Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV),  Confcooperative Sanità e l’Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare (ANSI) ente no profit, fondato nel 2011 da alcune primarie società generali di mutuo soccorso e casse di assistenza sanitaria come risposta al bisogno di aggregazione e di rappresentatività nel settore della sanità integrativa italiana.

La 1° indagine Nazionale sulle Società di Mutuo Soccorso è stata realizzata nel luglio del 2016 dove è stato evidenziato, sulla base di dati qualitativi e quantitativi raccolti su tutto il territorio, un quadro delle Società di Mutuo Soccorso moderne in Italia. Particolare attenzione è stata data ai cambiamenti generati dalla riforma del 2012; ne è emersa una realtà viva e variegata, che certamente affonda le sue radici nel passato ma che guarda al futuro.

Dalla II ricerca Nazionale sulle Società del Mutuo Soccorso, che ha costituito il primo Panel nazionale sulle SMS, sono emersi ulteriori dati significativi: nell’ultimo anno sono state erogate prestazioni e sussidi socio sanitari e assistenziali ai propri soci beneficiari per un valore complessivo di 141 milioni di euro pari al 63,3% dei contributi raccolti; il 42% di SMS prevedono incrementi della base associativa, mentre il 61% delle organizzazioni svolge attività socio sanitaria.

“L’indagine ISNET – ha dichiarato Luciano Dragonetti Vice presidente ANSI – è la conferma della presenza sul territorio delle SMS che svolgono funzione di vicinanza alla persona. Le SMS sono gli unici enti che garantiscono assistenza per tutta la vita; sono state il vettore del progresso in una epoca povera di welfare, povera di previdenza e di diritti costituzionali. Oggi sono un veicolo di buone abitudini che fanno riscoprire valori come la partecipazione, la condivisione, l’appartenenza”.

In questa seconda indagine è anche emerso il numero crescente di adesioni dei soci, elemento che come ha spiegato Dragonetti “vuole essere indicativo rispetto all’importanza che il legislatore dovrebbe maggiormente riporre verso la mutualità. Siamo stati onorati di aver contribuito come ANSI, in questi due anni, all’indagine vuole essere un riconoscimento ad una associazione indipendente che sempre piu’ sta rappresentando i diritti del mutuo soccorso nazionale”.

Tanti i vantaggi della formula mutualistica “In assoluto il primo vantaggio – ha detto il Vice Presidente ANSI – è l’assenza dei fini di lucro, questo significa che gli utili che genera la mutua possono essere solo investiti sui soci o sui servizi per i soci. Non vi è un premio che si differenzia in base al rischio della persona (quello anagrafico è il più rilevante) ma un contributo indipendente ed in cambio una assistenza globale per la salute e per i bisogni sociali ed assistenziali. Un altro vantaggio da evidenziare è l’incentivo fiscale proprio delle mutue, il contrubito è infatti detraibile per il 19% fino ad un max di € 1.300 annui”.

L’attività mutualistica, a differenza di quella svolta dalle assicurazioni, non ha scopo di lucro – regolamentata dalla normativa che si fonda sulla legge del 15 Aprile 1886 n°3818 – offre agli aderenti prestazioni mediche a costi agevolati, agisce in ottica cooperativistica e mira a salvaguardare la salute e la qualità di vita dei suoi associati.

La II ricerca realizzata dall’Associazione Isnet, nell’ambito degli approfondimenti tematici dell’Osservatorio nazionale sull’impresa sociale, ha costituito il primo Panel nazionale sulle SMS che offre la possibilità di fare analisi periodiche e le verifiche dell’impatto sociale generato, utili anche per le politiche e le azioni di governo. L’On. Marialucia Lorefice Presidente della XII Commissione Affari Sociali alla Camera, ha ricordato che in Commissione è stata avviata un’indagine conoscitiva sui Fondi Integrativi al Servizio Sanitario Nazionale finalizzata ad approfondire la materia al fine di valutare l’opportunità di un riordino della Sanità Integrativa. Alla convocazione del 29 gennaio scorso ha partecipato l’Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare (ANSI) ed ha evidenziato l’importanza del sistema mutualistico che oggi sta garantendo prestazioni e servizi sanitari quale secondo pilastro della sanità italiana, consentendo alla sanità pubblica di liberare risorse economiche da destinare alle fasce più deboli della popolazione. Un modello unico e valoriale a livello mondiale che va solo incentivato, valorizzato, facilitato e, sicuramente, non privato di risorse economiche e legislative coerenti.

Condividi

Related posts

8 Aprile 2022

Alla (ri)scoperta del modello mutualistico


Read more
23 Marzo 2022

Mutua MBA rappresenta la mutualità verso società di Stato


Read more
17 Gennaio 2022

Il mutuo soccorso necessario


Read more

Link utili e Normative

  • Statuto MBA
  • Regolamento Attuativo dello Statuto
  • Privacy Policy MBA
  • Bilancio Sociale 2021
  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero della Salute
  • ANSI
  • Fimiv
  • Impostazioni Cookies

Certificazioni

ISO 9001 / UNI EN ISO 9001:2015
Erogazione di servizi di gestione fondi e sussidi mutualistici, per gli associati, in ambito sanitario.

Disclaimer

Mutua MBA è l’autore del testo digitale di questa pagina della quale è severamente vietata la riproduzione anche parziale. I contenuti del sito di MBA sono depositati a tutela del diritto di Autore e monitorati costantemente da un team di Web Reputation. MBA accertatasi di un plagio a proprio danno può adire l’autorità giudiziaria chiedendo l’accertamento della propria paternità dell’opera ai sensi degli artt. 168 e 156 L. 633/41 nonché l’inibizione dell’illecito comportamento da parte del terzo, oltre, ovviamente, il risarcimento del danno.

Sigilli di Qualità

Contatti

  • Via di Santa Cornelia, 9
    00060 - Formello (RM)

  • (0039) 06.90198060

  • (0039) 06.61568364

  • mbamutua@legalmail.it

Social


Società di mutuo soccorso regolarmente iscritta all’Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui al DM Salute del 31 marzo 2008 / 27 ottobre 2009 con il seguente numero di protocollo 0021499-23/10/2021-DGPROGS-DGPROGS-UFF02-P - Direzione Generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute - Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale. Associata ad ANSI - Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare.

Società soggetta a revisione volontaria da parte di BDO Global | Revisione e Organizzazione contabile

Iscritta al Registro per la Trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico con numero 2019-43052188-57

Iscritta al Registro per la Trasparenza della comunità Europea - Numero registrazione 938017035680-90

MBA è iscritta nel registro regionale delle società di Mutuo Soccorso del Lazio in base alla L.R. del 13 Luglio 2016 - DGR n.199 del 19 aprile 2017

e-IUS - Avvocati e Commercialisti Tributaristi Associati

NCTM - Legal Advisor

© Copyright 2022 - Mutua MBA - Codice Fiscale: 97496810587 - All rights reserved Powered by
Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Rumeno

Gentile Associato,
in occasione della festività del Santo Patrono, gli Uffici non saranno operativi mercoledì 10 agosto p.v.
La nostra regolare operatività riprenderà, con il consueto orario, giovedì 11 agosto p.v.

Gentile Assistito,
a causa di un disservizio tecnico l’accesso ai servizi on line potrebbe momentaneamente non essere disponibile.

Scusandoci per il disagio, La informiamo che stiamo lavorando per un veloce ripristino.

Grazie per la cortese collaborazione.

Gentile Assistito,
momentaneamente gli uffici non sono raggiungibili telefonicamente, ci scusiamo per il disagio.

La invitiamo a contattarci dalle ore 16.30, il servizio tornerà attivo con il consueto orario.
Nel ringraziarla, auguriamo un buon proseguimento di giornata.

Gentile Associato,
momentaneamente gli uffici non sono raggiungibili telefonicamente, ci scusiamo per il disagio.
La invitiamo a contattarci nella giornata di domani, il servizio tornerà attivo con il consueto orario.
Nel ringraziarla, auguriamo un buon proseguimento di giornata.

DONA ORASCOPRI DI PIÙ

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy