Lo sport al centro del Giochi della gioventù 2025

Nel corso delle finali dei Nuovi giochi della gioventù disputate nelle giornate lunedì 26 e martedì 27 maggio, allo sport è stato riservato un ruolo da protagonista. Nella due giorni infatti diverse sono state le iniziative tese a promuovere stili di vita salutari, a partire dall’attività fisica e dalla corretta alimentazione. Il tutto è avvenuto nell’ambito del progetto ‘W la salute’ realizzato da Giunti e Disney insieme al Ministero della Salute che, da parte sua, ha coinvolto nella prevenzione gli oltre 2500 studenti e studentesse che hanno preso parte alle finali. L’obiettivo? Diffondere ai giovani atleti dieci semplici ma importanti consigli per la salute.

I Nuovi giochi della gioventù sono stati indetti con la legge ‘Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù’, e richiamano quelli istituiti nel 1968 e successivamente interrotti, ma con un’attenzione particolare agli aspetti dell’inclusione e i temi della salute. La manifestazione sportiva scolastica è stata promossa dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito, da quello per lo Sport e i Giovani, insieme ai Ministeri della Salute, dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dal Ministero per le Disabilità. È stata l’Emilia-Romagna la regione vincitrice dei Giochi della Gioventù 2025. Gli studenti emiliano-romagnoli hanno festeggiato al termine della due giorni vissuta allo stadio Olimpico di Roma.

In linea con la norma, accanto a discipline sportive tradizionali, sono state proposte attività e gare con la partecipazione di atleti con disabilità e non, miste o specifiche. In un’ottica dello sport e dell’attività fisica intesi come parte integrante della crescita dei giovani, l’evento delle finali offre l’opportunità di parlare anche di salute, proprio perché i comportamenti e gli stili di vita appresi da piccoli possono influenzare la salute e le abitudini degli adulti di domani.

Ma quali sono le 10 buone abitudini?

1. La dieta mediterranea è una combinazione vincente! Un’alimentazione varia e bilanciata ti permetterà di fare il pieno di energia. Non dimenticare frutta e verdura, soprattutto di stagione, che assicurano vitamine e sali minerali.

2. Muoviti, non stare in panchina. Fai sport, passeggiate all’aperto o balla! L’importante è far vincere l’attività fisica sulla sedentarietà.
3. Acqua, la tua migliore alleata. Ricordati di bere tanto, anche se non hai sete, soprattutto d’estate.
4. Sonno: il tuo coach invisibile. Dormire bene aiuta la concentrazione, l’umore e la crescita.
5. No al fumo, sì all’ossigeno. Non lasciarti influenzare. Fumare non ti fa figo, toglie fiato e salute
6. Gli amici veri stanno anche oltre lo schermo. Parlare, ridere e stare insieme migliora l’umore più di uno scroll infinito. Passa più tempo con gli amici veri.
7. Check-up e vaccini? Non sono solo cose da “adulti”. Ascolta il tuo corpo, se senti che qualcosa non va parlane con i tuoi genitori! E ricordati, anche il vaccino contro l’HPV è un’azione da fuoriclasse per proteggerti in anticipo.
8. Lavati le mani e segna il primo punto contro i germi! Un bel lavaggio con acqua e sapone, soprattutto prima di mangiare e dopo essere stati fuori casa, è la tua prima mossa da campione per restare in salute.
9. Denti puliti, sorriso vincente! Spazzola i denti almeno due volte al giorno e usa il filo interdentale. Il tuo sorriso… è il tuo miglior biglietto da visita.
10. No al doping. Pratica sport con lealtà e senza danni al tuo organismo. Un vero campione arriva al traguardo con le sue sole forze.
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Comments are closed.