• Hai bisogno di informazioni?
  • +39 06 9019 8060
  • ufficiomarketing@mbamutua.org
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
logo_sitologo_sitologo_sitologo_sito
  • Home
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Alimentazione
  • Notizie
StemWay Biotech_728

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SPEGNE 40 CANDELINE. IL MINISTRO DELLA SALUTE GIULIA GRILLO “SENZA GIOVANI IL SERVIZIO SANITARIO NON HA FUTURO”.

18 Dicembre 2018 - Notizie

Nuovo logo realizzato dalla Fondazione Gimbe e consegnato al Ministro per una migliore rappresentazione del Sistema Sanitario Nazionale.
“Questi 40 anni di Servizio sanitario nazionale rappresentano una storia importante del nostro Paese, una pagina ampiamente positiva che ci pone davvero all’avanguardia della Comunità internazionale, e dobbiamo mantenere e sempre più migliorare questa condizione”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla celebrazione per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale, modello di sanità pubblica ispirato da princìpi di equità e universalismo, finanziato dalla fiscalità generale, che ha prodotto eccellenti risultati di salute, svoltosi il 12 dicembre scorso.
C’è ancora tanta strada da percorrere per raggiungere gli obiettivi come ha affermato il Ministro della Salute, Giulia Grillo “Dobbiamo lavorare insieme per sanare le intollerabili disparità tra diverse aree del Paese nell’accesso a trattamenti fondamentali”.
Nel corso dell’evento il Ministro ha sottolineato che la salute è la prima impresa del Paese “con oltre 2 milioni di persone che ogni giorno vi lavorano: il successo o l’insuccesso del Sistema sanitario nazionale sarà determinato esclusivamente dalla capacità di individuare un nuovo modello e rimediare alle storture oggi presenti”.
Il “divario di accesso, soprattutto tra Regioni ma anche all’interno di ogni singola Regione – ha detto – ci costringe a riconoscere come rimangano aree interne, e cittadini che vi abitano, ancora non equamente tutelati. E questo non è tollerabile”. E’ fondamentale quindi non spendere meno ma meglio “”eliminare le dispersioni di denaro pubblico – ha affermato – soppesando attentamente quale sia la migliore qualità delle prestazioni per ogni livello di spesa”. La Grillo ha anche invitato i governatori ad essere “alleati del ministero contro la corruzione”.
Il Ministro della salute ha annunciato ed accolto l’iniziativa di un bando pubblico, da parte di Cittadinanzattiva per raccogliere idee dai cittadini e creare un nuovo logo per il Servizio sanitario nazionale (Ssn) che ha come obiettivo quello di aumentare la sensibilizzazione pubblica sull’importanza di un servizio di natura nazionale – si legge nella nota – che si prende cura della salute di 60 milioni di persone. Il Presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, ha consegnato al Ministro Grillo il logo realizzato dalla Fondazione GIMBE per i 40 anni del SSN.
“Per il quarantennale della nascita del Ssn – ha spiegato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tdm-Cittadinanzattiva – l’idea è quella di donare al Sistema sanitario un nuovo logo, cioè un nuovo abito sartoriale che possa rappresentarlo al meglio. Un logo che venga dal basso, con un bando al quale tutti potranno partecipare. Centrale sarà il tema dell’unitarietà e universalismo del Ssn”. Il bando sarà chiuso entro il 2019.
La Fondazione Gimbe ha fornito delle proposte affinché si voglia “mantenere un SSN a finanziamento prevalentemente pubblico, preservando i princìpi di equità e universalismo definiti dalla Legge 833/78 è urgente mettere in atto un “piano terapeutico” personalizzato in grado di modificare sia la storia naturale di queste quattro malattie, sia di ridurre al minimo l’impatto dei fattori ambientali”.
Le proposte della Fondazione GIMBE spaziano dal graduale e consistente rilancio del finanziamento pubblico, allo “sfoltimento” dei LEA secondo evidenze scientifiche e princìpi di costo-efficacia; dalla costruzione di un servizio socio-sanitario nazionale ad una inderogabile riforma della sanità integrativa; dal piano nazionale di disinvestimento dagli sprechi a quello di informazione scientifica di cittadini e pazienti; da maggiori capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni (nel pieno rispetto delle loro autonomie), al rilancio delle politiche del personale; dalla revisione dei criteri di compartecipazione alla spesa alla sana integrazione pubblico-privato. Tutte azioni che richiedono, indipendentemente dal colore dell’Esecutivo, un preciso programma politico, adeguati investimenti e riforme di rottura, perché oggi al SSN non basta una “manutenzione ordinaria”, ma serve un radicale cambio di rotta per garantirne la sopravvivenza.
“La Fondazione GIMBE – ha concluso Cartabellotta – tramite il proprio Osservatorio sta monitorando l’attuazione del programma per la sanità messo nero su bianco nel “Contratto per il Governo del Cambiamento” e confida molto nella determinazione della Ministra Grillo. Tuttavia, se vogliamo garantire alle generazioni future un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico, le celebrazioni del 40° compleanno del SSN devono essere lette come ultima occasione sia per diffondere la consapevolezza che si sta silenziosamente sgretolando una grande conquista sociale, sia per rimettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, destinando adeguate risorse e mettendo in campo le riforme necessarie ad assicurare lunga vita al SSN”.

Tags: logo, proposte, servizio sanitario nazionale
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.
Banca delle Visite_728

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

4 Dicembre 2019
Notizie, Salute

Tumore al pancreas: al via al Gemelli di Roma il primo farmaco legato alla mutazione del gene BRCA


Leggi di più
3 Dicembre 2019
Notizie

3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità


Leggi di più
1 Dicembre 2019
Notizie

1 Dicembre 2019. Giornata mondiale contro l´AIDS


Leggi di più
28 Novembre 2019
Notizie

Paura di essere rifiutati dagli altri: è solo questione di temperamento?


Leggi di più
26 Novembre 2019
Notizie, Ricerca medica

Alzheimer, scoperto ANTICORPO A13 che blocca la malattia


Leggi di più
26 Novembre 2019
Notizie

Il bullismo non è ironia o sarcasmo, l’appello di Tiziano Ferro a “Che tempo che fa”


Leggi di più
25 Novembre 2019
Notizie

Ansi a Bruxelles: l’importanza del dialogo con il Parlamento Europeo per il riconoscimento delle libere professioni


Leggi di più
25 Novembre 2019
Notizie

Violenza di genere: femminicidi in crescita ma le donne non restano più in silenzio


Leggi di più
19 Novembre 2019
Notizie

Olocausto, l’opera dell’infermiera Teodora Focaroli che rischiò la vita nascondendo gli ebrei romani


Leggi di più

SEGUICI SUI SOCIAL

CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Ricerca medica
  • Salute
  • Tecnologia

MUTUA MBA

Una Società di Mutuo Soccorso fa della solidarietà e della cooperazione i principi cardine, riscontrando nella sanità integrativa l’unica forma di assistenza concreta e sostenibile e non perseguendo alcuno scopo di lucro.

Scopri Mutua MBA

VIDEO ISTITUZIONALE

HEALTH ONLINE



Sfoglia online

SCARICA L’APP MY MBA

SCARICA HEALTH BOOK


Scarica Health Book

ULTIMI ARTICOLI

  • 0
    Tumore al pancreas: al via al Gemelli di Roma il primo farmaco legato alla mutazione del gene BRCA
    4 Dicembre 2019
  • 0
    3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
    3 Dicembre 2019

ADVERT

Fondazione Health Italia
Banca delle Visite

SEGUI IL CANALE YOUTUBE

Visita il nostro canale YouTube e rimani aggiornato sulle ultime novità

Vai al canale

TAGS

AIRC alimentazione alzheimer assistenza sanitaria bambini benessere campagne cancro cuore depressione diabete diagnosi precoce dieta donne estate famiglia farmaci fumo gravidanza hiv influenza lorenzin Luciano Dragonetti mba mutua medici ministero della salute minori mutua mba neonati oms oncologia prevenzione psicologia raccolta fondi ricerca ricerca medica salute sanità sanità integrativa sport tecnologia tumore tumore al seno tumori vaccini
Il Primo Blog sulla Sanità Integrativa

Via di Santa Cornelia 9, Formello (RM)
Email: ufficiomarketing@mbamutua.org
Telefono: 06 9019 8060

RESTIAMO IN CONTATTO

Mutua MBA è la più grande mutuo soccorso italiana per numero di associati, la quale può contare su un solido capitale sociale in incremento costante anno dopo anno.


  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Trattamento dei dati
  • Rassegna stampa
  • Health Book – L’importanza della Prevenzione in un libro
  • L’importanza della Prevenzione – 1
  • L’importanza della Prevenzione – 2
© 2019 La Voce di MBA. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenendo abilitato questo cookie ci aiuterai a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!